Cos’è il “certificato storico”?
Il certificato storico è l’attestazione di una situazione che si è già verificata nel passato e che il medico ricostruisce sulla base di documentazione dell’epoca. Si tratta quindi di una certificazione “ora per allora”. Questo tipo di certificazione è piuttosto frequente nell’ambito della medicina legale quando il medico svolge una funzione peritale, oppure quando il medico è chiamato a redigere atti aventi finalità assicurativa o previdenziale. Al contrario, un certificato “storico” non ha ragione di essere in altri contesti, come ad esempio per la certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti, perché il certificato deve essere contestuale all’accertamento della patologia e recare la stessa data dell’effettuazione della visita. Non è, quindi, consentito certificare “a posteriori”: farlo esporrebbe il medico al rischio di essere accusato del reato di falsa certificazione.